Lungo la fiumara di Ripacandida sono ancora visibili i resti di un acquedotto romano. Mentre a Banzi, nell’area archeologica dell’Orto dei Monaci, si possono ammirare le vestigia della domus romana e le annesse terme. Come racconta Plinio il Vecchio, presso i Romani la birra veniva utilizzata dalle donne nella cosmesi e per favorire la produzione di latte in gravidanza. Bere una bevanda utilizzata dalle donne avrebbe sminuito la virilità del “maschio romano”.

Articoli Correlati

Birra ai tempi di Orazio
admin

I Cavalieri Templari
admin

I Briganti
admin

Un birraio di Arras
admin

I Monaci
admin

Il luppolo
admin